
Accertamento del passivo: la prima fase della procedura fallimentare.
senza categoria L’accertamento del passivo è la prima fase della procedura fallimentare, procedura prediletta per far fronte ad una situazione che vede coinvolti uno o più soggetti creditori ed un soggetto fallito (ad es. una società che, a causa di una…

Fideiussioni nulle: LegalArs racconta (VIDEO)
senza categoria https://youtu.be/8P8UN9MdgTM La Corte di Appello di Milano nel mese di marzo del 2019, ha pronunciato una importante ordinanza in materia di fideiussioni bancarie. Cosa sono le fideiussioni bancarie? Sono le garanzie personali che…

Garanzie Bancarie Nulle(VIDEO)
senza categoria https://youtu.be/RVBfGfVO_sM La Corte di Cassazione si pronuncia per dichiarare nulle un particolare tipo di garanzie bancarie, le fideiussioni Di quali garanzie stiamo parlando? Si parla delle fideiussioni bancarie, che sono le…

Abuso di posizione dominante: delineazione dei suoi limiti.
senza categoria L’abuso di posizione dominante è una fattispecie della concorrenza sleale, ideata per contrastare quei comportamenti volti ad abusare di una posizione dominante all’interno del mercato nazionale. I casi di abuso di posizione dominante. I…

Intese restrittive della concorrenza: lesione alla libertà di concorrenza.
senza categoria La definizione di intesa restrittiva della concorrenza si trova nell’art.2 della legge 287/1990. Sono tali “le pratiche concordate tra imprese” che producono l’effetto di “restringere o falsare in maniera consistente il gioco della…

Diritto d'autore.
senza categoria Il diritto d’autore è un istituto giuridico che riconosce all’autore di un’opera intellettuale una serie di diritti, siano essi di carattere morale che patrimoniale. Tale istituto, in parte diverso dal copyright, è una forma…

S.p.a. e S.r.l.: un diverso potere di controllo dei soci
senza categoria S.p.a. e S.r.l. sono due tipologie diverse di società di capitali. In entrambe le forme, il socio gode di una responsabilità limitata. Ciò significa che è la società a rispondere di spese e debiti. Diverso però è il ruolo che giocano…

Restituzione versamenti al socio prima della bancarotta. Capitale o Finanziamenti?
senza categoria Al momento della bancarotta della società molti sono gli interessi in gioco. Da una parte i soci hanno interesse a riottenere le somme da loro investite, dall’altra i creditori della società cercano di mantenere immutato il patrimonio societario…

Chi può impugnare la dichiarazione di fallimento?
senza categoria Quando una società soffre gravi dissesti economici o
finanziari, può accadere che dopo un certo periodo venga dichiarato (tramite sentenza) il fallimento della stessa. Ciò avviene quando la società non ha più
possibilità di operare e…

Legge fallimentare: una breve analisi.
senza categoria Quando viene dichiarato il fallimento di una società, a questa si applica la disciplina della c.d. legge fallimentare ( l. 267/1942 ). Cos’è la legge fallimentare? Essa è una procedura concorsuale liquidatoria. Il suo obbiettivo…

Marchio d'impresa: alcune novità provenienti dall'Europa.
senza categoriaA seguito di una direttiva, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’8 marzo 2019, n. 57, l’Unione europea ha iniziato un processo di ravvicinamento tra le varie legislazioni degli Stati membri. La materia in questione è quella del marchio…

Quando il socio può riottenere i conferimenti ed il sovrapprezzo?
senza categoria (adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); Può un socio riottenere i conferimenti fatti ad una società? Quanta parte di queste somme e con quali modalità? La risposta a queste domande alle volte non è una sola ed è pertanto…